
Manfredi Russo
Note Biografiche
Affronta gli studi classici e si laurea in Giurisprudenza presso l’università Lumsa di Palermo nel 2012.
Dal 2007 al 2017 recita per diversi film, fiction e cortometraggi quali Palermo Shooting, L’imbroglio nel lenzuolo, Agrodolce, L’isola dei segreti, Vendetta, Game Over, Pizza Pulp, Squadra Antimafia 4, Paolo Borsellino - I 57 giorni, Come il vento, La Madre, L’Ora Legale, Indictus ed altri.
Fino ad arrivare alla realizzazione della sua prima opera cinematografica, il cortometraggio Cose di questo mondo, uno spaccato della società quasi autobiografico, in cui egli stesso recita.
Nello stesso anno si trasferisce a Roma e riceve una formazione teatrale e cinematografica presso l’Accademia di Cinema e Teatro “Stage Academy”, diretta da Patrick Rossi Gastaldi.
Conclusi gli studi, nel 2014 ritorna a Palermo e realizza il secondo cortometraggio Chiamate Un’Ambulanza, un inno alla speranza contro l’indifferenza sociale.
Nel 2014 istituisce un corso di formazione per attori “Directing and Acting for Camera” che darà vita a tre cortometraggi: La Luna in Mezzo al Mare, Non c’è Campo, Fidanzamento col Botto che affrontano tematiche legate alle ingiustizie sociali cercando di valorizzare il rispetto delle diversità e degli altri.
Ad agosto 2015 partecipa al concorso per giovani attori del Todi Festival con un breve cortometraggio, Il sogno Americano (ispirato all’opera Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller), e vince il primo premio come Migliore Attore Emergente Italiano e Miglior Cortometraggio.
A settembre 2015 partecipa con “Chiamate un’ambulanza” al Festival di Sciacca e il direttore Sino Caracappa coinvolge Manfredi e la sua Troupe nella realizzazione di un cortometraggio in 72 ore sfidando altre squadre.
Da questa esperienza nasce un nuovo lavoro Vampa di Core, un docufilm sul tema della chiusura delle Terme di Sciacca che ottiene diversi riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui la selezione ufficiale ai Globi D’Oro 2016/2017, una doppia nomination all’Aqua Film Festival ed il premio per la migliore sceneggiatura alla rassegna i Corti del Gattopardo, diretta dal Maestro Raimondo Crociani.
È impegnato nell’insegnamento presso la cattedra di teatro, dell’Università LUMSA di Palermo e ha diretto il progetto “Directing and Acting for Camera” che ha dato vita alla messa in scena di diversi spettacoli teatrali a fini solidali.
Con il cortometraggio “Non c’è Campo”, riceve il premio del pubblico allo “Sciacca Film Fest 2016”.
Il suo penultimo lavoro da autore, è un omaggio ad Ettore Scola all’interno dell’“Instant movie 72h Sciacca Film Fest 2016”, dal titolo L’Arciprete, montato dal Maestro Raimondo Crociani, lavoro che è stato premiato anch’esso con la menzione speciale.
L’ultimo cortometraggio a vedere la luce è “Fidanzamento col Botto” scritto e diretto nel 2017.
Nel 2018 ha diretto la seconda unità del trailer del film “Non toccate quella casa”, diretto dal Maestro Lando Buzzanca.
Attualmente risiede a Roma, praticando la sua attività di attore e regista.
Presente nella nuova stagione 2019-2020 al teatro Spazio 18 B di Roma con il suo ultimo spettacolo di impegno sociale Stasera ve le canto io.