Corso Base di Fotografia
La fotografia è un meraviglioso mezzo di comunicazione, e fotografare non è solo un modo per fissare i ricordi e i momenti più belli e condividerli con chi vogliamo. Imparare a fotografare infatti vuol dire soprattutto imparare a raccontare storie per immagini. Essere curiosi e osservare il mondo che ci circonda è la chiave per trovare la nostra via nel mondo fotografico, infatti rimane sempre validissima, nell’era del digitale ancora di più, la famosa frase: “La fotografia è una cosa semplice, a patto di avere qualcosa da dire”.
Caratteristiche ed obiettivi del corso
Il corso intende fornire le basi teoriche e pratiche della fotografia. Lo scopo è mettere lo studente nelle condizioni di sfruttare appieno le potenzialità dello strumento, la fotocamera, e di fotografare con consapevolezza e soddisfazione. Si affronteranno quindi argomenti tecnici di base, quali le caratteristiche delle fotocamere, degli obiettivi, l'esposizione e il controllo della profondità di campo, la composizione e via dicendo; quindi si vedrà come queste nozioni vadano usate assieme con cognizione di causa per produrre le immagini che desideriamo. Pur essendo rivolto principalmente al mondo del digitale, molte delle nozioni e la loro applicazione saranno perfettamente valide anche per l'analogico, di cui tra l'altro si discuterà brevemente in relazione al suo utilizzo presente e futuro.
Il corso non è rivolto ad uno specifico tipo di fotocamera, dato che gli argomenti più importanti riguarderanno la fotografia in generale. Alcune punti pratici, comunque, saranno trattati facendo riferimento soprattutto alle fotocamere reflex/mirrorless, che permettono di esercitare un controllo completo sulle modalità di scatto e acquisizione dell'immagine.
Non è richiesto nessun prerequisito per partecipare al corso, salvo la passione per la fotografia. Avere una fotocamera per poter sperimentare a casa e durante l'uscita sul campo quanto appreso a lezione è fortemente consigliato!
Programma del Corso
Lezione 1
- Introduzione: perché un corso base di fotografia? Fotografare con consapevolezza.
- Cenni storici sulla fotografia.
- La fotocamera: Reflex ed oltre.
- Gli obiettivi e la lunghezza focale.
- Gli obiettivi: un corredo standard.
Lezione 2
- L'analogico nell'era del digitale.
- L'immagine digitale e i formati dei file immagine.
- Esposizione: il cuore del processo fotografico.
- Esposimetri e modi di esposizione.
- La messa a fuoco.
- La profondità di campo e l'uso creativo del fuoco.
Lezione 3
- Modalità di scatto delle fotocamere.
- Scattare a priorità di tempi, di diaframmi o in manuale.
- Controllo della sensibilità ISO.
- La composizione.
- I generi fotografici.
- Contrasto, saturazione e colore nelle immagini.
Lezione 4
- Cenni al bianco & nero.
- Imparare a leggere l'istogramma di un'immagine digitale.
- La luce: come conoscerla ed usarla.
- Il bilanciamento del bianco.
Lezione 5
- Il Flash.
- Il bracketing.
- Immagini panoramiche e HDR
- Immagini ed output finale.
- Selezione delle immagini ed archiviazione.
- Gli accessori della macchina fotografica.
Uscita sul campo
Durante l’uscita, della durata di mezza giornata, avremo modo di applicare, sotto la guida del docente, i concetti appresi a lezione e ci sarà tempo a disposizione per domande, dubbi, curiosità.
Lezione 6 (data)
Visualizzazione e commento delle immagini scattate durante l’uscita. Ogni studente verrà guidato nel giudizio critico e nella scelta di una delle immagini scattate la mattina. L’immagine scelta verrà stampata e successivamente consegnata allo studente.
FOTOGRAFIA(Giulio Speranza)[Giovani-Adulti] |
|||
---|---|---|---|
Formula | Partecipanti | Durata | Costo |
5 lezioni | gruppo minimo 4 | 2h | 150 Euro |